mercoledì 17 luglio 2013

VIAGGIO NELLA
LETTERATURA

Eccoci all'inizio di questo nostro viaggio attraverso la lettura e l'analisi di grandi autori e opere letterarie italiane del XX secolo!

Lezione dopo lezione conosceremo meglio il contesto sociale, economico, culturale che ha portato alla scrittura di tali capolavori e trarremo dagli eventi e dalla storia passata spunti di discussione e dibattito più vicini a noi di quanto pensiamo.

Il primo grande personaggio che abbiamo conosciuto è GABRIELE D'ANNUNZIO che, animato da forte passione e impegno non solo letterario ma anche politico, rappresenta uno degli uomini di maggiore spicco del primo novecento.

Ecco il link al brano letto in classe da "Il Piacere" e ulteriori informazioni QUI e QUI.

D'annunzio proclamava a gran voce l'importanza di vivere la propria esistenza al massimo, rifiutando la banalità, l'anonimato e  la mediocrità.
Sfarzi, eccessi e eroicità erano le parole-chiave.
Solo l'arte e la bellezza, primi tra i valori, potevano salvare l'uomo dal grigio diluvio democratico.

"Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte. 
Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia opera di lui. 
La superiorità vera è tutta qui."

Ma cosa si intende per BELLEZZA
Come pensate che questo concetto sia cambiato nel corso del tempo?
Quanto conta l'apparenza nella società contemporanea?


Guarda questo filmato fino al minuto 2:10 e completa questo esercizio:

LA BELLEZZA NELLA STORIA


Dopo avere visto il documentario sopra sorgono spontanee delle domande: E adesso? Ne abbiamo ancora bisogno? La bellezza continua a rappresentare un valore e uno strumento per gli artisti? 

Nel suo uso quotidiana la parola "bellezza" è sempre più banalizzata, intesa come semplice sinonimo di apprezzamento o ideale superficiale ma riconsiderando il nostro abituale modo di riconoscerla potremmo scoprirne una nuova idea e prospettiva.

Questo è stato fulcro del  laboratorio didattico a cui abbiamo partecipato durante il quale abbiamo visto, analizzato e commentato opere di otto giovani artisti contemporanei: 

WORKSHOP 
UN'IDEA DI BELLEZZA
@ Centro di Cultura e Arte Contemporanea 
di Palazzo Strozzi


La mostra permette di riflettere sull'esperienza della bellezza tramite le opere di otto artisti contemporanei internazionali. I loro dipinti, installazioni, sculture, fotografie e video esaltano il tema della soggettività dello sguardo, sollecitando una forte partecipazione fisica ed emotiva.
Da un lato si confrontano e reinventano tecniche o generi tradizionali dell’arte come il tema del paesaggio e della figura umana, dall’altro si pongono come in ascolto della natura catturando momenti e frammenti oppure riflettono sul potere della bellezza nella sua dimensione sociale o nella capacità di trasformazione che ha su ciascuno di noi.

  • Vi è piaciuta la mostra?
  • Quale opera avete maggiormente apprezzato e perchè?
  • Avete avuto occasione di riflettere sugli innumerevoli punti di vista con cui (abitualmente o no) ci si approccia al concetto di "bellezza"? Quali sono le vostre conclusioni a riguardo?

Nessun commento:

Posta un commento