mercoledì 10 luglio 2013

La Dolce Vita



Io ho visto alcuni film italiani, di cui tre film del regista Federico Fellini,e il mio film preferito di lui si chiama La Dolce Vita.  L'ho visto per la prima volta quattro anni fa, quando io avevo diciassette anni.  Mi è piaciuto il film ma devo vederlo un' altra volta perchè è molto complicato e difficile da capire.  Mi sono piaciuti gli attori, specialmente Marcello Mastroianni, l'attore che interpreta il protagonista.  Il suo carattere, si chiama Marcello Rubini, è facilmente riconoscibili per gli spettatori, e questo è importante perchè noi seguiamo le sue avventure a Roma per una settimana.  
Mi è piaciuto anche il modo in cui il film è girato; molte scene sono di notte, e la città di Roma è interessante e bellissima nel film.  Benchè ero molto confuso mentre stavo guardando alcune parti, questo non è un elemento negativo.  Mi piace i film con molti livelli perchè io posso trovare qualcosa di nuovo ogni volta che li guardo, e credo che questi film siano più soddisfacenti. 
La Dolce Vita rappresenta alcuni aspetti della cultura italiana, ma sopratutto mostra le vite dei cittadini ricchi perchè il film parla di un giornalista che segue persone famose.  Io consiglierei a uno studente che è interessato al cinema perche è un film molto importante e ben fatto.  Non necessariamente consiglierei a uno studente che sta provando a imparare della cultura perchè, per la maggior parte, mostra solo la vita notturna delle persone ricche che vivono in città.  Ma è lo stesso un film molto buono!

La scena famosa alla Fontana di Trevi:



--Adrian Gronseth

Nessun commento:

Posta un commento