lunedì 29 luglio 2013

Il Maschilismo Nella
 Lingua Italiana

Quando si parla del maschilismo in Italia, si pensa nei comportamenti degli uomini e negli atteggiamenti generali delle persone. La verità, però, è che il maschilismo è inveterato nella lingua e nel modo di parlare così come nella società. Spesso la forma femminile non suona così corretta come la forma maschile. Ci sono molte donne che preferiscono titoli maschili perché la versione femminile è un po' ridicola. Per esempio, un uomo è un attore, uno studente, o un avvocato ma una donna deve essere un'attrice, una studentessa, un'avvocatessa.

Abbiamo trovato un dizionario umoristico che trasforma qualche parola alla forma femminile; tutte queste parole nella forma maschile vogliono dire una cosa normale ma nella forma femminile le parole diventano parole che significano "mignotta" (un termine offensivo).

Questo problema esiste anche in altri paesi e altre linge. In Spagnolo, nonostante siano stati creati titoli prestigiosi femminili, la differenza esiste ancora.

-Matthew Riddle e Haley Di Pressi

Nessun commento:

Posta un commento