Un grande regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese disse:
"La televisione crea l'oblio,
il cinema i ricordi"
Jean-Luc Godard
Un film non dura solo il tempo della visione... spesso ci accompagna anche dopo i titoli di coda, dopo che lo schermo è stato spento. Ci fa riflettere, piangere, ridere, emozionare.
Ci porta ad immedesimarci nei personaggi scoprendo che non siamo soli nelle nostre paure o problemi, ci da la possibilità di scoprire e vivere avventure fantastiche degne dei nostri migliori sogni, ci aiuta a sperare che il bene vinca sul male, ci incanta e cattura come poche cose sanno fare.
- Vi è capitato di vedere un film italiano (o ambientato in Italia) dopo il quale vi siete scoperti più curiosi e motivati ad approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana?
- Quale film è stato?
- In quale occasione lo avete visto?
- Lo consigliereste ad altri? Perché?
- Adesso che conoscete meglio e vivete l'Italia in prima persona cosa ne pensate? Il vostro giudizio sul film è cambiato?
Ecco alcuni link utili:
E per sorridere un po' ecco una delle scene più note e amate del cinema italiano da "UN AMERICANO A ROMA" di Steno (1954) con Alberto Sordi in un brillante e ironico ritratto dell'Italia nel secondo dopoguerra.
Nessun commento:
Posta un commento