ALL'INNOVAZIONE
Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti (scrittore e poeta dalle idee rivoluzionarie) pubblica il Manifesto-fondazione del Futurismo, un documento nel quale si esalta l'amore per il pericolo, il coraggio, la guerra (definita la "sola igiene del mondo"), la ribellione nonchè la nuova bellezza del tempo: la velocità!
Il Futurismo proclamava una netta rottura con il passato, la tradizione, la storia e tutto ciò a queste connesso rappresentando un movimento culturale di portata europea che abbracciava molti campi tra i quali quello dell'arte, del costume e della politica del primo trentennio del ventesimo secolo.
Il Futurismo proponeva anche un forte rinnovamento del linguaggio letterario attraverso la ricerca di mezzi espressivi più incisivi e d'impatto, l'abolizione della sintassi e della punteggiatura, la predilezione per i verbi all'infinito, segni e simboli.
Ecco qui i principali punti del Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista.
Il capolavoro di Marinetti ZANG TUMB TUMB è il primo in cui sa da applicazione pratica delle richieste esposte nel suddetto manifesto di paroliberismo (parole in libertà).
ASCOLTA il testo interpretato in prima persona dall'autore e segui le parole a pag. 40 della nostra dispensa:
ESERCIZIO SULLA PUNTEGGIATURA:
Benchè i Futuristi ritenessero la punteggiatura inutile, nonchè dannosa alla libertà espressiva delle parole, è importante per noi saperla usare in modo appropriato!
LEGGI con attenzione il testo che segue e COMPLETA con i segni di interpunzione adeguati: QUI
Poi VERIFICA con la versione originale del testo: QUI
Nessun commento:
Posta un commento