Il Cinema Paradiso
Regista: Giuseppe Tornatore
Per la mia classe di
cultura italiana, ho visto il film Il
Cinema Paradiso. E’ stato il
mio film preferito che ho guardato in classe. La storia del film e romantica,
nostalgica e sentimentale. Il film esplora le esperienze di Toto, il
protagonista, dall’infanzia all’età adulta. Toto abita a Giancaldo in Sicilia
ed è voluto diventare un proiezionista come Alfredo nella Cinema Paradiso.
Nella storia il cinema è importante per la città, ed è uno spazio per la socializzazione. Alfredo non vuole Toto a diventare
un proiezionista però quando Alfredo è coinvolto in un incendio e diventa cieco, finalmente Toto può diventare proiezionista. Il resto del film implica amore e cinema ed
è molte triste. Mi è
piaciuto il film molto, specialmente la scene finale. Il film mi ha fatto
piangere.
Nel film, ci sono
molti aspetti della cultura italiana. Per esempio, impariamo come la società è cambiata dopo la seconda guerra mondiale. Mentre Toto stato
crescendo la società è associata con la chiesa. La chiesa censura i film e elimina
le scene romantiche, e questo rappresenta il controllo della Chiesa sulla società. Dopo
la seconda guerra mondiale, quando Toto è un adulto, la società è diventata moderna. Il cinema è diventato Il Nuovo Cinema Paradiso ed è privatizzato. La chiesa
non ha più forte controllo e la società è libera. La trasformazione
della società e parallela della variazione del cinema. Il film è perfetto per
uno studente interessato alla cultura italiana.
Ecco una scena divertente del prete che censura le scene nei film!
- Kristie Reynolds
Nessun commento:
Posta un commento