Un giorno mi annoiavo e ho deciso di passare il tempo sul Netflix. Poiché studiavo Italiano, ho pensato “Perchè non guardare un film italiano?” Ho scelto “Pane e Tulipani”. È la storia di una donna che si chiama Rosalba. Lei è la moglie di Mimmo (che è infedele a lei ma lei non lo scopre mai) e la madre di due figli meno interessanti. Hanno dimenticato lei in una stazione di benzina quindi lei ha deciso di andare a Venezia. Quando è arrivata, ha deciso di rimanerci! Viveva in una stanza di un vecchio, Fernando, faceva amicizia con il suo vicino Grazia, e lavorava in un negozio di fiori con un uomo eccentrico che si chiama Fermo. Nel frattempo il marito ha mandato un idraulico come un ispettore per trovare lei, ma invece lui si è innamorato di Grazia. Rosalba e Fernando diventavano buoni amici fino a quando lei è tornata improvvisamente dalla sua famiglia. Ma quando Rosalba è con la sua famiglia, specialmente suo marito, lei non è felice. Allo stesso tempo, Fernando realizza che lui è triste perché la ama. Lui va da lei e le confessa il suo amore per lei e Rosalba felicemente torna a Venezia con lui e con i suoi amici. Mi è piaciuto il film e la storia perché e diverso da altri film romantici. Penso che il ritmo del film sia lento e rilassato, che rifletta la cultura italiana. La gentilezza degli italiani è stato mostrata, ma sono esposte anche le dissonanze della struttura familiare. La cinematografia riflette lo stile di vita italiano molto bene con semplici cose belle, non troppo stravaganti. Lo consiglierei a uno studente che vuole conoscere meglio la cultura italiana se lo studente apprezza le cose semplici della vita in Italia. Anche se gli piacciono i tulipani!
Nessun commento:
Posta un commento