domenica 30 giugno 2013

Il Made in Italy

IL MADE IN ITALY
STA SCOMPARENDO?

Quando parliamo di Made in Italy siamo soliti pensare (tra le tante cose) a capi di abbigliamento di prestigiosi stilisti, automobili sportive impossibili da non notare, prodotti alimentari di alta qualità riconoscibili e acquistabili in tutto il mondo.

In questo momento di grave crisi economica molti settori si sono dovuti adeguare alle nuove esigenze dei mercati e anche i prodotti Made in Italy ne sono inevitabilmente stati coinvolti.

Dall'inizio dell'anno sono state costrette a chiudere (e quindi a licenziare il proprio personale) più di 4000 aziende italiane e si attesta intorno al 36% la disoccupazione giovanile.

Se ti interessa approfondire le tue conoscenze ecco alcuni articoli:

- Il Made in Italy alimentare: contro la crisi qualità e innovazione 

- Meno brand e moda: la mappa del nuovo Made in Italy
 
- All'estero vendita record di spumante + 20%

Nonostante questi preoccupanti dati pare esserci un incredibile paradosso ...  secondo molti artigiani il Made in Italy è destinato a scomparire non tanto per la crisi economica quanto per la mancanza di giovani a cui insegnare mestieri ad alta specializzazione (falegnami, pasticceri, sarti, orologiai, calzolai ... )
Benché il numero degli inoccupati sia in costante crescita molti sarebbero i posti vacanti per professioni di questo tipo per i quali si presentano pochissimi candidati. 

Se vuoi approfondire  leggi qui l'articolo.

E a proposito di calzolai, ecco un'iniziativa interessante e divertente per avvicinare grandi e piccoli al mondo dell'artigianato calzaturiero. Il Museo Ferragamo di Firenze dall'aprile scorso ospita infatti una mostra intrisa di fantasia e realtà, di storia e leggenda dal titolo Il calzolaio prodigioso. Fiabe e leggende di scarpe e calzolai.


Nessun commento:

Posta un commento