domenica 30 giugno 2013

Il Made in Italy

IL MADE IN ITALY
STA SCOMPARENDO?

Quando parliamo di Made in Italy siamo soliti pensare (tra le tante cose) a capi di abbigliamento di prestigiosi stilisti, automobili sportive impossibili da non notare, prodotti alimentari di alta qualità riconoscibili e acquistabili in tutto il mondo.

In questo momento di grave crisi economica molti settori si sono dovuti adeguare alle nuove esigenze dei mercati e anche i prodotti Made in Italy ne sono inevitabilmente stati coinvolti.

Dall'inizio dell'anno sono state costrette a chiudere (e quindi a licenziare il proprio personale) più di 4000 aziende italiane e si attesta intorno al 36% la disoccupazione giovanile.

Se ti interessa approfondire le tue conoscenze ecco alcuni articoli:

- Il Made in Italy alimentare: contro la crisi qualità e innovazione 

- Meno brand e moda: la mappa del nuovo Made in Italy
 
- All'estero vendita record di spumante + 20%

Nonostante questi preoccupanti dati pare esserci un incredibile paradosso ...  secondo molti artigiani il Made in Italy è destinato a scomparire non tanto per la crisi economica quanto per la mancanza di giovani a cui insegnare mestieri ad alta specializzazione (falegnami, pasticceri, sarti, orologiai, calzolai ... )
Benché il numero degli inoccupati sia in costante crescita molti sarebbero i posti vacanti per professioni di questo tipo per i quali si presentano pochissimi candidati. 

Se vuoi approfondire  leggi qui l'articolo.

E a proposito di calzolai, ecco un'iniziativa interessante e divertente per avvicinare grandi e piccoli al mondo dell'artigianato calzaturiero. Il Museo Ferragamo di Firenze dall'aprile scorso ospita infatti una mostra intrisa di fantasia e realtà, di storia e leggenda dal titolo Il calzolaio prodigioso. Fiabe e leggende di scarpe e calzolai.


venerdì 28 giugno 2013

ECCO ALCUNI 
ESERCIZI EXTRA!!
Clicca sull'immagine sotto
 


Buon lavoro!!!

giovedì 27 giugno 2013

RIFLESSIONI SUL 
VOLONTARIATO
Dopo aver avuto la grande opportunità di visitare le sale, l'oratorio e il Museo della più antica associazione di volontariato nel mondo, la Venerabile Arciconfraternita della  Misericordia di Firenze,  abbiamo deciso di fare un sondaggio per le vie di Firenze al fine di capire meglio cosa i cittadini pensano del volontariato e della beneficenza.
I risultati di questa inchiesta e le parole della Sig.ra Giorgia, che ci ha gentilmente accompagnato nella visita, ci hanno permesso di fare importanti riflessioni sulla necessità di una partecipazione attiva ai problemi della comunità e di interrogarci sul nostro ruolo di cittadini del mondo.


 



"Noi e il volontariato"
di Gwen, Tim e Kristie

La Misericordia e' una delle vecchie istituzioni di Firenze. E' stata fondata nel 1200 da Pietro dal Verona chi ha creato dodici gruppi di cittadini corraggiosi. Ha creato la societa' delle fede e poi la societa' Maggiore di Santa Maria, la Societa' delle Laudi di Santa Maria Nuovo, e la Societa' Nuova di Santa Maria. Quell'organizzazione ha aiutato i bambini senza una famiglia, i malati, e i carcerati. Noi abbiamo imparato che i volontari si mettevano i vestiti rossi e poi i vestiti neri perche loro non volevano i complementi o ricevere i soldi. Trasportavano i malati o i morti all'ospedale con una zana. Durante la peste e l'inondazione auitavano i fiorentini. Dopo siamo andati al museo, abbiamo parlato con gli italiani nella Piazza del Duomo, e abbiamo fatto le domande ai volontari. Abbiamo imparato che in generale le persone pensano che gli italiani siano generosi. Abbiamo intervistato quattro persone e tre persone fanno la beneficenza. Loro aiutano i poveri in chiesa con i suoi amici e le sue famiglie. Pensano che i poveri e i senzatetto siano le persone che hanno piu bisogno a Firenze. Per migliorare la situazione, i cittadini e il governo dovrebbero dare più assistenza.



"Noi e il volontariato"
 di  Catherine Jerome e Haley Di Pressi

La prima persona con cui abbiamo parlato  era un giovane che lavora a una bancarella della frutta. Lui non fa il volontariato perché "non ci pensa". Suo fratello fa volontariato con un gruppo simile alla misericordia e guida un'ambulanza. Secondo lui gli studenti partecipano alle organizzazioni di volontariato perché hanno più tempo libero e gli adulti sempre devono lavorare. Pensa che le persone che fanno elemosina hanno più bisogno di auito a Firenze, ma non sa come potrebbe migliorare la loro situazione. In generale lui crede che Italia è divisa; al sud gli italiani sono più generosi dal nord, specialmente a Firenze le persone non sono generosi.

Poi abbiamo parlato con due uomini, uno che è positivo e l'altro che è appassionato di la verità della vita in Italia - i problemi come gli immigrati, la discriminazione, la disoccupazione, la distanza tra i ricchi e i poveri, la corruzione, i politici, e più. Non fanno volontariato perchè sono impegnati con lavoro. Secondo loro in generale gli adulti fanno parte di organizzazioni perchè sono crescuiti. Pensano che i barboni abbiano più bisogno di aiuto ma il problema e che i cittadini non vogliano andare a aiutare i poveri.

Secondo i dati del nostro sondaggio è molto difficile migliorare i problemi qui a Firenze, e non c'è una soluzione perfetta.


"Noi e il volontariato"
 di Matthew Riddle e Adrian Gronseth

Il volontariato è una cosa dappertutto nel mondo, anche qui in Italia. Infatti qui a Firenze c'è la Misericordia, che è l'organizzazione di volontariato e beneficenza più vecchia del mondo. Oggi siamo andati a vedere il palazzo in cui si trova la Misericordia e abbiamo visto delle cose molto interessanti.  La Misericordia di Firenze è stata fondata nel anno 1244 e ha aiutato milioni di persone malate, povere e che hanno bisogno di aiuto. Le persone che lavorano lì sono tutti volontari e in tutta la storia della Misericordia non hanno mai chiesto né i soldi né il riconoscimento per il servizio che fanno. Oggi una delle cose più importanti che fa è il servizio delle ambulanze per la città che portano le persone all'ospedale.



Un'ambulanza della Misericordia


Abbiamo fatto anche un sondaggio con delle persone italiane qui nella città. C'erano due persone con cui abbiamo parlato: un uomo più anziano e una donna di trent'anni.

sabato 22 giugno 2013

UNO PER TUTTI ...
TUTTI PER UNO!!!

Quanti aggettivi possiamo usare per descrivere gli italiani?!?
Beh ... moltissimi... io tra questi direi anche generosi e altruisti!!

Infatti in Italia è in forte crescita il numero di persone che sceglie di dedicare parte del proprio tempo libero ad attività di volontariato o beneficenza.
Secondo i dati Istat (Istituto nazionale di STATistica), in poco meno di 20 anni la percentuale di persone che si è dedicata al volontariato è quasi raddoppiata e continua a crescere anno dopo anno. 

Nel 2011 sono stati più di 5 milioni gli italiani che hanno svolto almeno una attività gratuita presso ospedali, rifugi, centri di assistenza ...
Inoltre, secondo una ricerca pubblicata nel 2011,  il valore economico delle attività volontarie in Italia è stato pari a quasi a 8 miliardi di euro.

Ecco solo alcune delle numerosissime e preziose associazioni.
Clicca sulle immagini per approfondire:








Guardando i loghi e leggendo i nomi riesci a immaginare di cosa si occupano?
Hai mai partecipato ad eventi di volontariato? 
Se si, a chi era destinato il tuo aiuto?
Come sensibilizzeresti altri giovani a questi importanti momenti di altruismo e umanità?


ASCOLTIAMO:
Quella che segue è un'intervista ad un volontario del SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, un'organizzazione  di giovani dai 18 ai 28 anni che spinti dall'entusiasmo di una esperienza umana e professionale, decidono di investire un anno della propria vita aiutando gli altri e diffondendo la cultura della pace.

Ascolta con attenzione e completa il questionario dato in classe.


venerdì 21 giugno 2013

TUTTI ALLA BIBLIOTECA DELLE OBLATE!!

La Biblioteca delle Oblate, inaugurata il 25 maggio 2007, è uno spazio culturale nel centro di Firenze a pochi passi da Piazza Duomo, ospitata nel suggestivo ex-convento trecentesco delle Oblate dal quale prende la sua denominazione.

Oltre che per il fascino dei suoi spazi e la rilevante offerta multimediale, si distingue, nel panorama delle biblioteche fiorentine, come luogo d’incontro e di dialogo aperto a tutti e si rivolge, con particolare attenzione, al pubblico delle famiglie attraverso l’organizzazione di spazi e l’offerta di attività e servizi rivolti a giovani - adulti e bambini .

In qualità di biblioteca pubblica e di luogo d'incontro, la programmazione culturale è ricca e continuativa. Vengono organizzati incontri, dibattiti, presentazioni ed altre iniziative volte a promuovere la conoscenza e l'uso dei servizi bibliotecari, la lettura, l'informazione, l'alfabetizzazione e l'acquisizione di competenze nell'uso delle nuove tecnologie.
Se vuoi conoscere alcuni dei progetti clicca qui!!

Vuoi prendere un libro in prestito o hai bisogno di uno spazio tranquillo e rilassante dove leggere o studiare?  Guarda qua tutti i servizi offerti dalla biblioteca!!


martedì 18 giugno 2013

CHI SONO GLI ITALIANI?

Conoscete per esperienza diretta (amici, familiari, viaggi ...) l'Italia e gli italiani?
Avete visto film, documentari o avete letto libri a riguardo?

 Spesso si parla degli italiani come persone rumorose che guidano come pazzi, che mangiano sempre pasta o pizza e parlano solo di calcio (seduti su un comodo divano!!) ...  

Quali sono altri noti stereotipi legati alla società italiana di cui avete sentito parlare negli Stati Uniti?

Guardiamo questo divertente filmato che rappresenta in modo ironico alcuni dei luoghi comuni e particolari abitudini sugli italiani poi commentiamo insieme:



Gli stereotipi sono largamente usati nelle pubblicità,  a volte sono volutamente esagerati a scopo peggiorativo, altre volte sono usati per divertire e far sorridere.

L’italianità è molto presente nella pubblicità straniera, soprattutto quando si tratta di prodotti della tradizione culinaria (pizza, pasta, cappuccino …).

Questo è un breve spot apparso in Olanda per promuovere un zuppa al gusto "pizza 4 stagioni" capace di donare super-poteri!!!!!!



Avete mai visto alla TV americana (o nella pubblicità in genere) esempi simili?

Durante queste settimane avrete modo di conoscere e approfondire tanti aspetti della cultura e tradizione italiana così da poter confermare o smentire ciò che avete sentito fino ad ora e capire finalmente chi sono gli italiani!!!

giovedì 13 giugno 2013

3... 2... 1... via!!!!
Siete pronti per questa sorprendente e unica estate?
Ecco un breve video della magica e meravigliosa città che vi ospiterà 
e che diventerà la vostra seconda casa!!